Il tuo 5x1000 alle Acli si trasforma in un aiuto concreto per le comunità locali. Puoi contarci su tutto il territorio italiano perché siamo in tanti e siamo presenti proprio dove serve il nostro aiuto.
Nel 2021, con i contributi del 5X1000 le nostre 106 sedi provinciali e regionali sono state in grado di sostenere e sviluppare oltre 110 progetti pensati per offrire sostegno alle famiglie, contrastare la povertà, dare vita a iniziative di ricerca, creare attività di formazione e avviamento al lavoro, promuovere interventi di educazione alla cittadinanza attiva e alla legalità, e iniziative per l'inclusione sociale.
Tutto questo è stato possibile grazie a chi ha deciso di donare il 5x1000 alle Acli e agli oltre 680 volontari che hanno messo a disposizione tempo, esperienza, competenze ed entusiasmo.
GRAZIE A TE.
5xmille alle Acli significa sostenere chi, durante l’emergenza sanitaria, ha lavorato per il contrasto alla povertà, il sostegno alla famiglia, ai giovani e al lavoro, l’educazione alla cittadinanza attiva e all’inclusione sociale.
Da un piccolo gesto nascono grandi progetti
Donare il tuo 5xmille alle Acli è semplice.

Ti basta andare presso un ufficio postale o ad un CAF. Nel modulo della dichiarazione dei redditi (730, ex CUD, unico) trovi il riquadro per la “scelta per la destinazione del cinque per mille dell’IRPEF”. Compila i dati nello spazio dedicato nel riquadro e la tua firma nello spazio dedicato. Puoi donare il 5Xmille anche se non devi presentare la dichiarazione dei redditi.
Richiedi informazioni
Un contributo che vale, il tuo!
Donare il tuo 5xmille alle Acli è semplice.
Domande frequenti
-
30 giugno 2018 se la presentazione viene effettuata in forma cartacea per il tramite di un ufficio postale;
-
31 ottobre 2018 se la presentazione viene effettuata per via telematica, direttamente dal contribuente ovvero se viene trasmessa da un intermediario abilitato alla trasmissione dei dati.
-
23 luglio 2018 nel caso di presentazione diretta all’Agenzia delle entrate;
-
9 luglio 2018 nel caso di presentazione al sostituto d’imposta oppure al Caf o al professionista.
CERTIFICAZIONE UNICA (sia per redditi di lavoro dipendente che di lavoro autonomo): entro il 7 marzo 2018. Il soggetto erogante deve poi trasmettere in via telematica all’Agenzia delle Entrate il flusso delle Certificazioni Uniche entro il 7 marzo 2018. Tutte le scadenze fiscali possono essere prorogate.
Contatta la sede Acli a te più vicina per ulteriori informazioni. www.acli.it